A tirare le orecchie agli stati membri dell'Unione europea è stata, alla fine di gennaio, la parlamentare europea Teresa Riera Madurell (Pse) che ha ricordato come la direttiva europea del 2002 sulla parità di trattamento tra uomini e donne in abito professionale, sul lavoro, resta in larga parte ancora lettera morta e gli Stati non hanno correttamente recepito le indicazioni di questo testo che era per i tempi all'avanguardia e che è stato recentemente ricordato anche oltre oceano, quando Obama ha firmato la prima legge dedicata proprio alla parità di genere nel mondo del lavoro. Il rapporto della parlametare spagnola è stato adottato dal parlamento con 537 voti favorevoli (22 contro e 31 astenuti) quindi si puo' dire a larga maggioranza ed è ben lontano da essere una dichiarazione di principio: si sottolinea nel dettaglio tutta la serie di misure che non hanno trovato applicazione concreta nella legislazione nazionale.
Indica un intervallo di date:
-
Si avvicina la trentesima edizione di #Telefisco che quest'anno offre una modalità di partecipazione nuova e più ri… https://t.co/5TD7dfjyFx
-
Cruise (Gm) collabora con Microsoft per la guida autonoma https://t.co/mveChM9mZI https://t.co/mmsYUAOmzO
-
Il fastidio della nuora per le offese degli ex suoceri non basta per lo stalking https://t.co/OTbPvlY8sZ https://t.co/jvkHMryYWf