E’ stato presentato settimana scorso il numero speciale di «Arel – Europa, Lavoro, Economia», dal titolo “Un welfare per crescere”. «Il welfare italiano – ha spiegato in apertura Enrico Letta, segretario generale dell'Arel e direttore della newlsetter – è ormai inadatto a sostenere i bisogni e le aspettative di una società in profonda trasformazione. E' ancora centrato sulla tutela del maschio italiano di mezza età e non tiene in considerazione quanto, ad esempio, il ruolo della famiglia sia cambiato in questi anni. Prima era una sorta di ammortizzatore sociale di riserva, a tutto svantaggio delle donne. Oggi è impensabile pensare di tornare a crescere senza un serio investimento sulle politiche femminili. Dobbiamo cambiare». Tre le sezioni del volume: la prima dedicata al rapporto tra lavoro e fisco, con tutto ciò che esso comporta in termini di incentivi all’occupazione femminile, contrasto alla precarietà e alla povertà, valorizzazione del ruolo dei giovani, formazione continua; la seconda focalizza, invece, l’attenzione sulla riforma degli ammortizzatori sociali e sulla costruzione di un nuovo welfare più sostenibile sul piano finanziario, attento agli equilibri tra i diversi capitoli della spesa sociale e aperto ai nuovi bisogni di una società in profonda trasformazione. La terza sezione, infine, esplora il legame tra crescita e modello contrattuale. «È il momento – ha concluso alla presentazione l'ex presidente del Consiglio, Giuliano Amato (che insieme a Tiziano Treu e Carlo Dell'Aringa è coordinatore scientifico della rivista) – di affrontare i temi del welfare, dell'occupazione e della previdenza in modo pragmatico. Difficile tutelare gli interessi di salariati e pensionati solo dicendo che, appunto, occorrono interventi concreti su salari e pensioni. Servono, piuttosto, proposte concrete, come quelle contenute in questa interessante pubblicazione dell'Arel». «Arel – Europa, Lavoro, Economia» è la newsletter telematica di approfondimento mensile su occupazione, affari sociali e politica economica diretta da Enrico Letta. Il numero Un welfare per crescere, realizzato eccezionalmente in formato cartaceo, ospita i contributi di alcuni tra i principali esperti italiani di welfare e politica sociale.
Per contatti: e-mail: arel@arel.it AREL Agenzia di Ricerche e Legislazione Piazza Sant'Andrea della Valle, 6 00186 Roma telefono: +39 06 687 7153, oppure attraverso il sito
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.