Quanto le leggi sul congedo parentale, le politiche famigliari, i sussidi per l’infanzia, i bonus, il trattamento sanitario dei neo-nati influiscono sull’occupazione femminile? Se lo sono chiesti quattro autori (Wen-Jui Han, Christopher Ruhm, Jane Waldfogel e Elizabeth Washbrook) in uno studio appena pubblicato dall’Istituto per lo studio del mercato del lavoro di Bonn (IZA DP No. 3937), provando a misurare in termini matematici il rapporto tra misure ad hoc e propensione delle neo-mamme di tornare al lavoro negli Stati Uniti. Anche se la realtà al di la dell’oceano è molto diversa, l’esercizio è interessante e forse potrebbe fornire spunti anche per l’Europa.
Riassumendo in breve, un più corto periodo di maternità, insieme ad un piani di sovvenzioni in base al reddito famigliare e a permessi per seguire il figlio (o in alternativa offerta di strutture adeguate come asili nido in zona) hanno un impatto positivo sulla decisione di ritornare al lavoro. In base al campione analizzato, una donna su tre (28%) ha lavorato già nelle prime 12 settimane – tre mesi – dalla nascita del bambino, mentre una netta maggioranza (circa 60%) ha ripreso un’attività professionale entro il nono mese di vita del bèbè. Qui di fianco la tabella che misura l’impatto in termini percentuali e qui sotto il documento completo (in inglese).
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.