Ma le leggi sulla conciliazione in vigore sono conosciute? Vengono usate dalle imprese? A questi interrogativi ha cercato di rispondere il progetto di ricerca commissionato dalle Consigliere di parità della Provincia di Milano per verificare e approfondire le ragioni che rendono le piccole e medie aziende scarsamente propense ad usufruire dei finanziamenti pubblici previsti dalle leggi nazionali di parità, pari opportunità e conciliazione familiare (L. 125/1991, L. 53/2000) e dai programmi e finanziamenti europei riferiti allo sviluppo di buone prassi e politiche di pari opportunità. Un viaggio all’interno dell’organizzazione aziendale e delle disfunzioni della burocrazia molto interessante.
Indica un intervallo di date:
-
Bullismo, condannato il ministero dell’Istruzione per lite temeraria https://t.co/tVJ9IzSHUT https://t.co/Ds0tAeBt1B
-
Triumph rinnova le Scrambler 1200 https://t.co/9z9nfLNJWR https://t.co/oosKNYQnzG
-
In Lombardia chiusi diecimila studi professionali a causa della pandemia https://t.co/IExByM0v98 https://t.co/p5l5uqBWjq