“Part-time penality” questa l’amara analisi di due ricercatrici (vedi anche il post: Hidden brain drain ) che in un documentato articolo avvertono come flesisbilità rischia di rimare con disparità. Perché se il part-time da un lato sembra la quadratura del cerchio (per conciliare casa e ufficio) dall’altro – siccome l’identikit del lavoratore a tempo parziale è donna trentenne all’inizio della carriera – in Gran Bretagna si è rivelato essere una vera e propria trappola per le dirette interessate. Una su quattro (il 25%) ha subito un demansionamento, oltre ad una riduzione dello stipendio più che proporzionale rispetto al proprio impegno professionale. Un “incidente” di percorso le cui conseguenze si protraggono sul lungo termine. Da leggere, per riflettere.
Indica un intervallo di date:
-
Decreto sostegni, slitta al 31 maggio la domanda degli stagionali per il bonus da 2.400 euro https://t.co/O5kV4jm70i https://t.co/bBUn6BPjQk
-
In Lombardia chiusi diecimila studi professionali a causa della pandemia https://t.co/Z2Vzfgp3iT https://t.co/3IzCVFlrbf
-
Scuola, tutti i fronti aperti del ritorno in presenza: dai trasporti alla carenza di spazi https://t.co/f7S0LFJuQz https://t.co/loLCeP65e1