L'occupazione femminile soffre di una perdurante “debolezza strutturale”. Ci sono stati progressi ma di carattere quantitativo e non qualitativo: esistono ancora discriminazioni di genere, pratiche non avvengono prevalentemente nell'accesso al lavoro ma rispetto all'allocazione”. E’ questo il quadro tracciato da Valentina Cardinali, dell'area Ricerca sui sistemi del lavoro dell'Isfol durante la giornata di studi Donne e lavoro a sessant'anni dalla costituzione repubblicana svoltasi settimana scorsa a Palazzo Montecitorio. La ricercatrice – qui di seguito troverete la sua interessante presentazione – ha illustrato come c’è una perdita netta del 12% della forza lavoro femminile legata alla maternità e come l’Italia stia perdendo un’opportunità economica e anche un obiettivo politico europeo, quello di Lisbona (occupazione femminile al 60% entro il 2010) e di Barcellona (accesso al nido al 33% dei bimbi tra 0 e 3 anni).
Indica un intervallo di date:
-
#Rcauto e danni. Ecco i gruppi assicurativi più favoriti dal lockdown. Un'inchiesta di 24+, la sezione premium del… https://t.co/y8R47ZwcS6
-
Bigiotteria, PE Creazioni lancia il monile su misura https://t.co/fcv627UI09 https://t.co/HNmKaWs3aQ
-
Lo scandalo riciclaggio colpisce ancora: si dimette il ceo di Danske Bank https://t.co/MWWt9KJn5X https://t.co/Fhu7BKiqAz