L'occupazione femminile soffre di una perdurante “debolezza strutturale”. Ci sono stati progressi ma di carattere quantitativo e non qualitativo: esistono ancora discriminazioni di genere, pratiche non avvengono prevalentemente nell'accesso al lavoro ma rispetto all'allocazione”. E’ questo il quadro tracciato da Valentina Cardinali, dell'area Ricerca sui sistemi del lavoro dell'Isfol durante la giornata di studi Donne e lavoro a sessant'anni dalla costituzione repubblicana svoltasi settimana scorsa a Palazzo Montecitorio. La ricercatrice – qui di seguito troverete la sua interessante presentazione – ha illustrato come c’è una perdita netta del 12% della forza lavoro femminile legata alla maternità e come l’Italia stia perdendo un’opportunità economica e anche un obiettivo politico europeo, quello di Lisbona (occupazione femminile al 60% entro il 2010) e di Barcellona (accesso al nido al 33% dei bimbi tra 0 e 3 anni).
Indica un intervallo di date:
-
Si avvicina la trentesima edizione di #Telefisco che quest'anno offre una modalità di partecipazione nuova e più ri… https://t.co/5TD7dfjyFx
-
Cruise (Gm) collabora con Microsoft per la guida autonoma https://t.co/mveChM9mZI https://t.co/mmsYUAOmzO
-
Il fastidio della nuora per le offese degli ex suoceri non basta per lo stalking https://t.co/OTbPvlY8sZ https://t.co/jvkHMryYWf