Se le mamme sono “ammortizzatori sociali gratuiti (vedi post del 26 maggio ) anche i nonni hanno un ruolo molto importante nell’equilibrio famigliare. E ce ne sono alcuni che – non paghi dei propri nipotini, o invece perché i loro sono lontani – a Milano si sono organizzati per mettere a frutto maturità ed esperienza. Iniziativa molto simpatica e concreta, “Arrivano i nonni” è nata già sette anni fa per permettere da un lato ad anziani ancora pieni d’iniziativa di rendersi utili e dall’altro alle scuole materne meneghine di arricchire le proprie attività, introducendo per esempio piccoli corsi di cucito, giardinaggio, modellismo. Ora, dalle pagine del Corriere (nella rubrica “Via Solferino 28”) Silvia Vegetti Finzi lancia un appello perché questo progetto non si sgretoli nei corridoi della burocrazia o si perda nel frenetico tram-tram della città. Nonni che leggete, mamme o papà che avete un arzillo genitore – non pago dei suoi propri nipotini – rivolgetevi all’Arciragazzi (02-54178240 dalle 9:30- alle 13, chiedere di Michela Mezzabotta). Per esperienza personale posso dire che un’altra iniziativa, “Nonni amici” (nonni che aiutano mamme e pargoli all’ingresso e all’uscita da scuola) è davvero molto utile e simpatica quando si arriva con tutta la tribù ed ognuno scappa in un angolo diverso, fuori dalla materna!
Indica un intervallo di date:
-
Si avvicina la trentesima edizione di #Telefisco che quest'anno offre una modalità di partecipazione nuova e più ri… https://t.co/5TD7dfjyFx
-
Cruise (Gm) collabora con Microsoft per la guida autonoma https://t.co/mveChM9mZI https://t.co/mmsYUAOmzO
-
Il fastidio della nuora per le offese degli ex suoceri non basta per lo stalking https://t.co/OTbPvlY8sZ https://t.co/jvkHMryYWf