D: Chi c’è dietro mamma Lex e come siete organizzati?
R: I contenuti giuridici del blog li ha messi a disposizione il sito di dottor Lex, ma sono stati rivisti nell’ottica (un po’ frenetica) dei genitori che lavorano, come alcuni professionisti, che per lo più nella vita privata sono loro stessi delle mamme o dei papà. Ai quesiti giuridici rivolti a mamma Lex risponde la redazione di dottor Lex. Per ora io sono l’unica persona impiegata a tempo pieno su dottor Lex e mamma Lex e coordino una redazione di professionisti ed esperti nelle materie giuridiche che trattiamo.
D: Mamma Lex è una specie di bocca della verità su tutto quello che riguarda mamme e lavoro?
R: Il blog, in pratica, è un vademecum sulle norme che con cui si misurano più frequentemente i genitori che lavorano. Vuole diventare, in prospettiva, anche un luogo di confronto sulle questioni giuridiche del lavoro che affrontano quotidianamente i genitori, quando cercano di contemperare le esigenze lavorative con quelle familiari. Per gli aspetti giuridici, l’approccio è quello tipico di dottor Lex: vengono quindi fornite informazioni giuridiche, accessibili a tutti, pratiche e operative, che consentono di conoscere ed applicare le norme; in questo senso, se vuoi, mamma Lex può essere considerata una specie di bocca della verità per quel che riguarda le norme su mamme e lavoro.
D: Avete un feedback di quali sono le domande più frequenti e il profilo dell’utente medio?
R: Sì, sappiamo quali sono le domande più frequenti che si pongono i nostri lettori, perché conosciamo momento per momento quali sono le FAQ giuridiche pubblicate su mamma Lex che vengono più lette. Gli utenti, inoltre, possono formulare quesiti giuridici a cui risponde la redazione di dottor Lex. L’utente tipo di mamma Lex è certamente una mamma, di età compresa tra i 30 e i 45 anni, di livello culturale medio-alto, abitante nel nord Italia e in grandi città del centro–sud.