Durante le audizioni informali per il recepimento della direttiva 2006/54/ce riguardante l'attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego" Federmanager ha sottolineato giustamente che le modifiche per essere efficaci e operative devono essere finanziate. Ed ha proposto “potrebbero essere utilizzati i risparmi di finanza pubblica, ottenuti a seguito dell’aumento dell’età di quiescenza nelle pensioni di vecchiaia delle lavoratrici del pubblico impiego (legiferato nel luglio 2009, dopo la sentenza di condanna della Corte di Giustizia europea). Auspicando peraltro che sia fatto un uso ben delimitato all’universo femminile “e non di un generico Fondo strategico per le politiche sociali e familiari, in particolare a favore della non autosufficienza”. Insomma, i risparmi ci potrebbero essere e potrebbero essere utilizzati per creare politiche economiche e fiscali volte a favorire l’occupazione femminile attraverso un miglior disegno delle politiche familiari e dei servizi sociali. Letto e sottoscritto!
Indica un intervallo di date:
I Nostri Blog
-
TOOLBOX
- di Massimo Esposti
-
GOOZO
- di Luca Tremolada
-
Si avvicina la trentesima edizione di #Telefisco che quest'anno offre una modalità di partecipazione nuova e più ri… https://t.co/5TD7dfjyFx
-
Cruise (Gm) collabora con Microsoft per la guida autonoma https://t.co/mveChM9mZI https://t.co/mmsYUAOmzO
-
Il fastidio della nuora per le offese degli ex suoceri non basta per lo stalking https://t.co/OTbPvlY8sZ https://t.co/jvkHMryYWf