Molto interessante questo bilancio storico dell'applicazione dell'art. 9 della L53/2000, presentato dalla Dott.essa Pelaia in occasione del seminario tecnico del Dipartimento della Famiglia sulla conciliazione. Questo articolo prevede contributi a favore delle imprese per misure a sostegno della flessibilità e conciliazione. Uno strumento importante, anche se gli stessi addetti al lavoro sottolineano che non può essere il solo ed è sbagliato considerarlo l'unico. Perché così si creano aspettative destinate ad essere regolarmente deluse, visto il carattere sperimentale della misura (che peraltro è stata appena ridefinita, a livello organizzativo – è passata al Dipartimento della Famiglia – si a a livello finanziario) e l'iter procedurale per il rifinanziamento annuale della stessa. Ma il crescente numero di progetti presentati, anche se poi non finanziati, mostra come l'interesse per questo tema stia crescendo e come le aziende siano pronte a muovere nuovi passi verso flessibilità e conciliazione.
Indica un intervallo di date:
-
Si avvicina la trentesima edizione di #Telefisco che quest'anno offre una modalità di partecipazione nuova e più ri… https://t.co/5TD7dfjyFx
-
Cruise (Gm) collabora con Microsoft per la guida autonoma https://t.co/mveChM9mZI https://t.co/mmsYUAOmzO
-
Il fastidio della nuora per le offese degli ex suoceri non basta per lo stalking https://t.co/OTbPvlY8sZ https://t.co/jvkHMryYWf