In questo sintetico documento Asghar Zaidi, che è uno dei ricercatori del Centro europeo per lo studio delle politiche sociali (European Centre for Social Welfare Policy and Research) analizza i così detti “Welfare-to-work programmes” ovvero i programmi che hanno come obiettivo quello di stimolare il reinserimento nel mondo del lavoro . E prendendo come esempio le politiche inglesi – che hanno un focus preciso su alcune categorie ben definite di persone (come i genitori divorziati, i giovani tra 18 e 25 anni o ancora gli over 50) – spiega come più è mirato l’intervento e maggiore è la probabilità di successo, e di stabilire un nesso diretto tra il finanziamento pubblico e la riuscita dell’intervento. Stesso discorso per gli incentivi fiscali, come il Working Tax Credit (WTC) and the Child Tax Credit (CTC). Da leggere, confrontando s'mipara. Scarica Welfare-to-Work Programmes
Indica un intervallo di date:
-
Milano-Cortina 2026, al via il confronto con le associazioni di protezione ambientale https://t.co/RzSGet7ZPL https://t.co/7Bu5Cv6KcB
-
Pmi in crisi, la Banca centrale cinese autorizza prestiti senza scadenza https://t.co/plykcqzWxb https://t.co/0WZrAKMerg
-
Discovery+ sbarca su Timvision, l’intrattenimento nella sfida dello streaming https://t.co/eQCSJ8RpYD https://t.co/dbrTl5nEsv