Un'interessante sintesi preparata dall'Istat e dal Dipartimento della Famiglia in occasione della Conefrenza nazionale, settimana scorsa: numeri e trend da leggere e archiviare. Il più interessante è quello relativo alla natalità: confermata la relazione positiva tra tasso di occupazione femminile e tasso di natalità. "le differenze geografiche tra i comportamenti riproduttivi delle donne del Nord e quelle del Sud – si legge a pagina 7 – si sono praticamente annullate grazie all'aumento del numero medio di figli per donna al Nord e al Centro e alla contemporanea diminuzione nel Mezzogiorno". Difatti il rapporto cita il caso della Lomabrdia: 1,5 figli per donna (contro la media nazionale di 1,42) dove l'occupazione femminile è ormai allineata con il resto d'Europa (58%). Ecco il rapporto completo: Scarica DossierFamigliaInCifre
Indica un intervallo di date:
I Nostri Blog
-
GOOZO
- di Luca Tremolada
-
SLOW NEWS
- di Ugo Tramballi
-
La fiera della sostenibilità diventa virtuale: tra gli stand si gira con l’avatar https://t.co/S2nisaoFjY https://t.co/h3jiZBpWHX
-
Google Australia pronto a lanciare un sito di notizie https://t.co/C3XG97Y3o0 https://t.co/YNiamggrzc
-
Blog | Giorno della Memoria: il Conservatorio di Milano onora Morricone https://t.co/mqFAXcZQII https://t.co/S78VgkvR63