Molto bello l'editoriale di oggi sul Corriere della Sera di Dario di Vico, che – a commento della fotografia scattata dal Censis di un'Italia disillusa e priva di nuove energie – sostiene come le donne siano il vero elemento di forza e di potenziale innovazione nel nostro Paese. Perché – spiega – sono preparate, motivate a lavorare dando il meglio di sè, spinte da una voglia di "riscatto" positivo che ha in sè nuovi ideali e progetti per il futuro. Esattamente quello che – sostiene il Censis – manca al Paese nel suo complesso. Il giornalista cita come possibile snodo la proposta di legge, approvata alla Camera solo due giorni fa, sulle quote rosa nei Cda delle società quotate. Un correttivo necessario, uno strumento trasitorio utile così è stata più volte definita su questo blog la misura che impone un tetto minimo di donne, pari ad un terzo del totale, dei consigli di amministrazione – cioè nella "stanza del potere" – delle società quotate in Borsa. Il 3 dicembre infatti la commissione Finanze della Camera ha approvato il Ddl sulle quota rosa. L’aula aveva già dato l’assenso all’esame in sede legislativa e ieri la commissione ha dato l’ok al provvedimento, che ora passa al Senato. Perché diventi legge però ci deve essere anche l'approvazione al Senato. Speriamo bene, certo è vero quello che scrive Di Vico: le donne – anche nel caso in cui la politica restasse in apnea fino al 14 – non sono più disposte a rinunciare a farsi sentire.
Indica un intervallo di date:
-
L’uomo combattivo e bellicoso: giacca da ammiraglio da Dior, Hermés superclassico https://t.co/DaOj3d6mmt https://t.co/q3uVXfoidg
-
Rischio bolla di criptovalute sui mercati - Video https://t.co/FiKbIRC7LY https://t.co/6bECf7bgZt
-
Coronavirus, ultime notizie. In Italia altri 11.629 casi con 216.211 tamponi e 299 vittime https://t.co/bkpbh2bhBX https://t.co/C3kNnSBKpc