Nello studio “ Effetti economici di politiche family-friendly: un’analisi costi e benefici nelle aziende svizzere” fatta dalla Prognos di Berlino (qui in allegato una sintesi) è calcolato un roi, cioè un ritorno sugli investimenti, dell’8%, cioè nella parte medio alta del roi di tante politiche industriali. Ma oltre ai benefici misurabili, ci sono – come documenta lo studio - benefici intangibili i cui effetti sono però altrettanto concreti e reali. Come la riorganizzazione più efficiente del capitale umano in azienda, che comporta – se ben gestita – una maggiore trasparenza ed una maggiore efficacia nei percorsi di carriera aziendale, su parametri di tipo meritocratico e produttivo. Ci sono poi effetti positivi sullo stress e la motivazione al lavoro per i dipendenti e sull’immagine di gruppo per l’azienda, con un potenziale effetto a catena sul business. Un'analisi che data di quasi 10 anni ma che in Italia è ancora all'avanguardia. Da leggere e conservare: Scarica Progno Switzerland_
Indica un intervallo di date:
I Nostri Blog
-
GOOZO
- di Luca Tremolada
-
THE INSIDER
- di Carlo Festa
-
L'URLO
- di Angelo Mincuzzi
-
Milano-Cortina 2026, al via il confronto con le associazioni di protezione ambientale https://t.co/RzSGet7ZPL https://t.co/7Bu5Cv6KcB
-
Pmi in crisi, la Banca centrale cinese autorizza prestiti senza scadenza https://t.co/plykcqzWxb https://t.co/0WZrAKMerg
-
Discovery+ sbarca su Timvision, l’intrattenimento nella sfida dello streaming https://t.co/eQCSJ8RpYD https://t.co/dbrTl5nEsv