In base ai flussi demografici registrati da Eurostat per l'anno 2010 diversi Paesi europei sarebbero demograficamente estinti – il numero di morti supera quello delle nuove nascite – se non fosse per l'immigrazione. Il saldo è negativo in alcuni Paesi dell'Europa centrale – come Bulgaria, Lituania, Ungheria e Romania – ma anche in due Paesi del Vecchio Continente, Italia e Germania. In Italia in particolare "mancano all'appello" 25 mila 500 bebè per compensare l'invecchiamento della popolazione e il tasso di mortalità. Certo l'incertezza economica rende più difficile programmare scelte di lungo periodo come quello di fare una famiglia ma questo dato è anche – a mio avviso – la spia di una mancanza di speranza nel futuro e di prospettiva. Perché in Spagna (+100mila il saldo) , Francia (+284mila) o anche Grecia (9mila 500) non se la passano certo meglio, ma forse hanno qualcosa in più di noi. Scarica Eurostat demography 2010
Indica un intervallo di date:
-
Coronavirus, ultime notizie. In Italia altri 11.629 casi con 216.211 tamponi e 299 vittime https://t.co/bkpbh2bhBX https://t.co/C3kNnSBKpc
-
Da League of Legend alla Serie A. Come sta cambiando l’eSport? https://t.co/r11zj6ZNHS https://t.co/oxaOHzg1Zg
-
L’uomo combattivo e bellicoso: giacca da ammiraglio da Dior, Hermés superclassico https://t.co/lGxIsV97y7 https://t.co/NyssjeyPW6