Chiedere informazioni se non si trova la strada, tenere un diario che aiuti a capire con il senno di poi le decisioni prese queste caratteristiche – prettamente femminili – fanno delle donne delle operatrici finanziarie molto più performanti che i colleghi maschi. A spiegarlo in maniera molto divertente – ma scientifica – è un interessante articolo – è stato mio marito a segnalarmelo – di un coach americano che si è specializzato nel campo della psicologia degli operatori finanziari. Come spiega in questo articolo, la sua chiave di lettura non è di genere ma di performance. Eppure, con sua sorpresa, segnala che le performance migliori sono spesso quelle delle trader donne. Perché? Perché gli uomini – osservati nelle loro reazioni psicologiche sul campo – sono più orgogliosi e tendono a non confrontarsi, a non chiedere né un aiuto né un parere; le donne sì. Perché le donne hanno la tendenza a rianalizzare le situazioni, spesso a tenere un diario, cose che le permettono di riflettere sulle decisioni prese e il percorso fatto, con un'attitudine all'auto-critica e alla riflessione che aiuta a non ripetere gli stessi errori e ad andare avanti. Da leggere.
Indica un intervallo di date:
-
La Fed spinge gli acquisti al 42% del pil, ma i rendimenti salgono https://t.co/P2Ep7WD33X https://t.co/Sv4yTSNt0z
-
Maglioni scelti online e fatti a mano: a Padova nasce la maglieria smart https://t.co/DSoBoigzfZ https://t.co/lnpTefGImk
-
Auto elettriche e ibride, piacciono agli italiani ma costano troppo https://t.co/llWcjzlnFr https://t.co/VDWT02v30x