In Italia si lavora di più rispetto agli altri Paesi europei, ma si lavora peggio perché la produttività oraria è nettamente inferiore (grafico tratto dal sito linkiesta.it) . La consuetudine, tutta Italiana, di intendere il lavoro – nella più stretta accezione taylorista – prima di tutto come presenza in ufficio, e di valutarne la qualità in base alle ore spese alla propria postazione è quindi bocciata dai fatti. In base ai dati Eurostat – rielaborati dalla Banca d'Italia – nel 2000 (fatta 100 la media Ue), l’Italia si piazzava a quota 116, 8 punti, meno di Francia (137) e Germania (124) ma più della Spagna (102,7) e della Grecia (75,7). Dieci anni dopo, nel nostro Paese il dato è sceso a 101,5 punti, mentre per Francia (132,7) e Germania (123,7) non ha subito grossi scostamenti.E perfino in Paesi in crisi economica come Spagna (107,9) e Grecia (76,3) è moderatamente salito. In numeri significa per l'Italia una contrazione pari a 15,3 punti di produttività dal duemila all’anno scorso. E questo a fronte di orari di lavoro più lunghi: gli italiani, nel 2010, hanno lavorato mediamente 359 ore più dei tedeschi. In termini assoluti, significa il 25% in più. Insomma si lavora di più, ma si produce meno.
I dati – ripresi e analizzati oggi da un'interessante articolo di Alesina e Giavazzi sul Corriere (a pagina 11) – mostrano che è necessario un cambio sostanziale nell'organizzazione del lavoro, che consenta una maggiore flessibilità, intesa non in senso distorto di precarietà ma in senso positivo in termini di maggiori adattabilità dei tempi e delle modalità dell'impegno professionale in base alle esigenze aziendali. ma perché no anche personali. Problemi che lungi dall'essere disquisizioni teoriche complesse, sono il pane quotidiano per le mamme che lavorano e che chiedono semplicemente di essere giudicate non per quanto tempo stanno incollate alla scrivania – passando sempre in secondo piano rispetto al collega single che alle ore 23 è in ufficio per incontrare il capo, e pazienza se si sta leggendo il giornale o chattando su facebook – ma per quello che fanno ogni giorno, con i loro tempi.
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.