Condivisione dei carichi di cura, infrastrutture per le famiglie sul territorio e flessibilità del lavoro. Sono queste le tre leve per la conciliazione identificate come strategiche ieri durante l'interessante confronto al CNEL, dove ho avuto il piacere di moderare una tavola rotonda. Sul primo punto il Governo e' intenzionato ad intervenire "anche in maniera forzosa – come ha detto Laura Piatti, della segreteria tecnica del Ministro Fornero – per ribilanciare la partecipazioni degli uomini al lavoro di cura, attraverso per esempio una quota minima del congedo dedicata in via esclusiva ai papà'". Quanto al potenziamento delle infrastrutture per le famiglie, dalle scuole agli spazi ricreativi passando anche per servizi di assistenza agli anziani, sia la relazione di Linda Laura Sabbadini dell' Istat che quella di Roberta Zizza della Banca d'Italia ne hanno sottolineato l'importanza e l'urgenza (appena saranno disponibili le relazioni le metterò sul blog). Il Ministero ha riconosciuto che esiste una "filiera della conciliazione" che include lavoro, politiche sociali e pari opportunità e che va affrontata in maniera costruttiva ed organica. Ma nel dibattito tra le parti sociali nel pomeriggio sono però emerse con molto realismo le parole "sussidiarietà" e ""sostenibilità". In un periodo di crisi economica, anche se sul lungo periodo questi sono investimenti sono più che redditizi – in termini di partecipazione femminile al lavoro e quindi di crescita del Pil- e' difficile che vengano fatti su larga scala, in maniera sistemica . E quindi tutti i partecipanti alla tavola rotonda hanno riconosciuto l'importanza delle reti tra imprese, che consentono di condividere i fabbisogni e i relativi costi, avviando iniziative sperimentali con benefici propri delle economie di scala. In questo senso va anche la negoziazione di secondo livello ed una maggior flessibilità del lavoro, che permette di meglio coniugare esigenze aziendali e personali. Nonostante la crisi il tema resta d'attualità e risposte costruttive sono possibili.
Indica un intervallo di date:
-
Coronavirus, ultime notizie. In Italia altri 11.629 casi con 216.211 tamponi e 299 vittime https://t.co/bkpbh2bhBX https://t.co/C3kNnSBKpc
-
Da League of Legend alla Serie A. Come sta cambiando l’eSport? https://t.co/r11zj6ZNHS https://t.co/oxaOHzg1Zg
-
L’uomo combattivo e bellicoso: giacca da ammiraglio da Dior, Hermés superclassico https://t.co/lGxIsV97y7 https://t.co/NyssjeyPW6