Rileggendo a freddo i dati Istat diffusi ieri sulla disoccupazione, colpisce non solo il dato dei 2 milioni e 897 mila persone scoraggiate, cioè che desiderano ma non cercano attivamente un impiego - una cifra mai raggiunta prima dall’Italia e tre volte superiore alla media europea - ma anche il fatto che per la metà il motivo è un vero e proprio scoraggiamento, che colpisce più le donne (44,4%) che gli uomini (39,9%). C'è infatti un atteggiamento di genere difronte alla crisi, per quanto sia possibile generalizzare: gli uomini in "standby" lo sono anche perché aspettano gli esiti di precedenti ricerche o dell'attività di networking (26,3% degli inattivi uomini, contro il 14% delle inattive donne), mentre se si parla di cura dei figli la percentuale delle donne è più che tripla rispetto agli uomini (19,5% contro 6%). C'è anche però un altro dato: davanti alla crisi le donne hanno tirato fuori la grinta, forse più semplicemente sono già abituate a rimboccarsi le maniche e quindi le scoraggiate sono "solo" 32mila in più nel 2011 (dal 16,6 al 16,8% della forza lavoro), mentre la crescita è stata molto più forte tra gli uomini (dal 7,2 al 7,9%, con un incremento di 101mila unità). Si conferma anche il paradosso tutto italiano del part-time: chi ce l'ha vorrebbe lavorare di più – il cosiddetto part-time involontario – mentre chi lo vorrebbe spesso se lo vede negare. Scarica Istar Disoccupati, inattivi, sottoccupati
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.