In occasione dell'incontro mondiale delle famiglie anche il mondo laico e liberale si interroga sul valore sociale ed economico di questa entità riconosciuta dalla Costituzione. Tra gli ultimi e più interessanti spunti il convegno due giorni fa organizzato da Pari o Dispare – con la sponsorship di Edenred (leader mondiale nei buoni servizio prepagati per le imprese) – dal titolo programmatico "un nuovo welfare per liberare le donne". E un articolo di oggi di Maurizio Ferrera nel Dossier Famiglie del Corriere che spiega come per controbilanciare l"iper-familismo" – la tendenza tutta italiana a trovare dentro la famiglia supporto economico, servizi di cura e tanto altro – ci vuole un altro Stato, che investa in welfare e riforma del lavoro. Ma dov'è la famiglia nei disegno del Governo? Nel Ddl Lavoro il complesso tema della conciliazione famiglia lavoro è declinato solo in termini di voucher (articolo 59) e di paternità obbligatoria, quella che scherzando ho rinominato l'iniziativa "papà per un giorno" (di fatto prevede un solo giorno di obbligatoria per il neo-papà). Sparite le proposte del Ministro Riccardi che andavo a toccare l'altra dimensione – altrettanto importante – dell'organizzazione e dei tempi del lavoro. Ma chi si confronta quotidianamente con il mondo aziendale e con le risorse umane sa che la prima richiesta e il "benefit" più gradito da parte dei dipendenti è quello della flessibilità del lavoro, intesa non solo come tempo da dedicare a esigenze di cura ma anche a sé stessi (il work ife balance). E allora lasciando perdere misure troppo costose in questo periodo – come la reversibilità del congedo parentale sui nonni – perché non introdurre almeno la frazionabili oraria del congedo parentale, che a costo zero permetterebbe di introdurre flessibilità sul lavoro e di agevolare le neo-mamme che vogliono rientrare in ufficio? Insomma, in questi giorni per i genitori che lavorano, c'è poco da festeggiare. Scarica Ddl-Fornero-Riforma-Lavoro_Senato
Indica un intervallo di date:
-
Blog | Giornata della Memoria, riscopriamo le bambine e i bambini di 80 anni fa https://t.co/DmK5GnXTkv https://t.co/eTv2x38UAg
-
Blog | Giornata della Memoria, riscopriamo le bambine e i bambini di 80 anni fa https://t.co/fcnABBhOVj https://t.co/qsldfPCXbg
-
Cosa è successo alla classifica delle multinazionali più ricche nel 2020? https://t.co/hN3uZMmf0I https://t.co/xw1mIOxqg1