A volte l'eccellenza e l'innovazione nascono da un confronto costruttivo. Come in Puglia, dove nel Piano Straordinario per il Lavoro è stata inserito in via sperimentale un Fondo co-finanziato pubblico-privato per supportare la flessibilità del lavoro. I fondi sono costituiti presso gli Enti Bilaterali pugliesi e gli Ordini professionali che aderiscono all’iniziativa per integrare, anche a livello di contrattazione collettiva decentrata, le misure già previste dalla legislazione e dalla contrattazione quali, per esempio, i congedi parentali, i congedi per i diversamente abili, il part-time e la relativa opzione per il versamento della contribuzione previdenziale volontaria. La Regione Puglia ha investito su questa misura 1 milione e 5000mila euro mentre ciascun Ente Bilaterale e Ordine Professionale 50mila euro. Fino a oggi quattro Organizzazioni, tre Enti bilaterali e l’Ordine degli Avvocati di Bari stanno sperimentando tale misura. Un esempio concreto di welfare integrativo di tipo sistemico ed organico, da studiare e replicare! Qui una sintesi delle iniziative in Puglia .
Indica un intervallo di date:
-
Rischio bolla di criptovalute sui mercati - Video https://t.co/FiKbIRC7LY https://t.co/6bECf7bgZt
-
Coronavirus, ultime notizie. In Italia altri 11.629 casi con 216.211 tamponi e 299 vittime https://t.co/bkpbh2bhBX https://t.co/C3kNnSBKpc
-
Da League of Legend alla Serie A. Come sta cambiando l’eSport? https://t.co/r11zj6ZNHS https://t.co/oxaOHzg1Zg