E' quanto emerge da un'interessante ricerca condita da Discovery Networks per ValoreD, presentata questa sera. Il tema: l'Italia è un Paese per donne? Analizzando 4500 donne in 9 Stati europei, emerge che anche da noi è in corso un cambiamento culturale, di emancipazione e auto-consapevolezza delle donne (il 70% è sempre più attenta a dedicare del tempo a sè stessa, e solo il 23% si sente sotto pressione delle immagini "perfette" delle donne nei media, in linea con la media europea) ma solo il 22% si ritiene "molto felice" della propria vita, il dato più basso tra i Paesi analizzati. E questo dipende in gran parte dal mancato raggiungimento di realizzazione personale sul lavoro (54% contro il 38% della media degli altri Paesi) . Cosa manca, quindi? Per un'italiana su due (il 43%) una carriera di successo, cosa che negli altri Stati è data per assodata. Una carriera che si conquista lavorando anche e sopratutto abbattendo stereotipi: più della metà delle italiane non si sente autorizzato a guadagnare di più dei compagni o colleghi (contro un 68% che a livello internazionale lo giudica irrilevante); e solo un terzo (il 35%) si considera titolata per gestire questioni finanziarie (contro una media del 46%). Ma anche sull'autostima e su nuovi modelli di leadership, ancora inesistenti o nei quali le donne non si rispecchiano: il 65% delle italiane ritiene che non ci siano abbastanza leader donne nella società, contro una media europea del 45%. Scarica SHE
Interessante anche il dibattito nel quale sono intervenute – oltre alla ricercatrice di Discovery Networks Varinia Nozzoli- Roberta Lai, Amministratore Delegato Radio 24, Marinella Soldi, AD Italia & General Manager Southern Europe Discovery Networks, Barbara Stefanelli, Vicedirettore Corriere della Sera e Sarah Varetto, Direttore Sky Tg24. A stimolare il dialogo la proposta del Professore Andrea Ichino di una tassazione agevolata sul lavoro femminile, che scardinerebbe tra le mura domestiche l'iniqua distribuzione dei carichi di cura (in allegato la sua ricerca, per ValoreD presentata ad aprile). Scarica Ricerca_Ichino_
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.