Quali caratteristiche determinano la probabilità di raggiungere un buon equilibrio fra sfera lavorativa e privata? E' a questa interessante domanda che risponde lo studio di Tiziana Canal dell'Isfol (in allegato) , presentato prima di Natale al convegno “La qualità del lavoro: evidenze nazionali e sovranazionali”. Gli esperti presenti hanno confermato che la definizione della "qualità del lavoro" non è facile da determinare a livello statistico perché comprende più aspetti generalmente indipendenti tra loro, quali il fattore economico, la salute e sicurezza, l’acquisizione di competenze sul posto di lavoro, i tempi e i ritmi di lavoro. Ma accanto alla percezione soggettiva dei lavoratori, sono stati costruiti numerosi indicatori con la finalità di misurare le diverse dimensioni della qualità del lavoro e di metterle in relazione alla produttività. Scarica Canal_La sostenibilita del lavoro
Indica un intervallo di date:
-
Da League of Legend alla Serie A. Come sta cambiando l’eSport? https://t.co/r11zj6ZNHS https://t.co/oxaOHzg1Zg
-
L’uomo combattivo e bellicoso: giacca da ammiraglio da Dior, Hermés superclassico https://t.co/lGxIsV97y7 https://t.co/NyssjeyPW6
-
Tcl 20 5G, un nuovo smartphone low cost per aggredire l’affollatissima fascia media https://t.co/RKGWU9RUfi https://t.co/DMW6cCMXuZ