Ma come fanno gli altri Paesi ad avere contemporaneamente più occupazione femminile e tasso di natalità più alto? Oggi vi propongo un database europeo che raccoglie in maniera comparativa – oltre agli indicatori strutturali – anche le politiche per la famiglia dei Paesi europei, in termini di investimenti pubblici ma anche di leve fiscali e di strumenti normativi (sul regime della maternità e sulla flessibilità del lavoro). Quello relativo al trattamento fiscale della famiglia con figli a carico per esempio è molto dettagliato, ricco di spunti e dimostra come una politica efficace per l'occupazione femminile e a supporto della famiglia richieda una pianificazione coerente ed organica della spesa pubblica nel suo complesso…Per ora possiamo leggere, e aspettare.
Indica un intervallo di date:
-
Blog | Demografia, scopri quanti anni di vita sana ti restano (in Italia e nel resto d'Europa) - Info Data… https://t.co/OHT8nukZ4T
-
Superate le 315mila iniezioni fissate da Figliuolo, ma 7 Regioni sono sotto il target https://t.co/hd3wBHWCuU https://t.co/UPwphRL2AD
-
Stellantis studia il riassetto del credito al consumo https://t.co/FowHqhl8O8 https://t.co/CNXWHBFwaN