Inquadramento giuridico nel Codice nazionale del Lavoro (2012) e Libro Bianco per fotografare l'attuale utilizzo e i possibili sviluppi. Così la Francia ha deciso di facilitare l'utilizzo del telelavoro da parte delle imprese private e della pubblica amministrazione. Introducendo prima di tutto norme chiare e precise in materia – cosa che ancora in Italia non è stata fatta – per ridurre la "zona grigia" legata a questa modalità di lavoro, che comporta rischi legali e organizzativi per chi lo concede. Una zona grigia che anche oltral'alpe è quella dove molte aziende si sono finora dovute muovere (66% del totale). Ora che si è fatta luce su questo punto, istituzioni e aziende francesi riflettono su come incentivarne e ottimizzarne l'utilizzo perché – come ha spiegato Lionel Thomasson – Avvocato specializzato nel diritto del lavoro e coinvolto nella stesura del Libro Bianco: "Il telelavoro non è una rivoluzione giuridica, ma una rivoluzione sociale". Questa un'interessante sintesi dell'iniziativa: Scarica Livre-Blanc-Tour-de-France-du-teletravail-2012
Indica un intervallo di date:
-
L’uomo combattivo e bellicoso: giacca da ammiraglio da Dior, Hermés superclassico https://t.co/DaOj3d6mmt https://t.co/q3uVXfoidg
-
Rischio bolla di criptovalute sui mercati - Video https://t.co/FiKbIRC7LY https://t.co/6bECf7bgZt
-
Coronavirus, ultime notizie. In Italia altri 11.629 casi con 216.211 tamponi e 299 vittime https://t.co/bkpbh2bhBX https://t.co/C3kNnSBKpc